Domenica 29 giugno 2019 si svolge a Camposampiero la seconda edizione dell’iniziativa “Puliamo il Muson Vecchio”. Nata da un’idea di Alberto Cherubin, Presidente dell’Associazione Paesaggi di Risorgiva e Walter Gumirato di Caputmundi Impresa Sociale, ha da subito riscontrato un grande interesse locale tanto che molte istituzioni e associazioni vi hanno progressivamente aderito.

Quest’anno infatti, l’iniziativa ha visto la partecipazione fattiva del Comune di Camposampiero, la Proloco di Camposampiero, Etra spa, Consorzio Acque Risorgive, le associazioni Paesaggi di Risorgiva (Camposampiero), Logos Conoscere per Agire (Santa Giustina in Colle), Mani per Terra (Camposampiero), Gruppo Ambiente (San Giorgio delle Pertiche), Circolo Subacqueo Sesto Continente (Camposampiero), Musica per la Vita (Camposampiero), Caputmundi Impresa Sociale (Camposampiero), Luna Azzurra Società Cooperativa (San Giorgio delle Pertiche), ASD Sant’Antonio Run (Camposampiero).

In un contesto molto collaborativo e gioioso, gli oltre 30 volontari si sono prodigati per riqualificare e pulire il tratto del Muson Vecchio che va da Porta Antonella alle Bocche. In particolare sono state tagliate alcune piante cresciute nell’alveo del fiume, ripristinata la scala in pietra a sud di Villa Querini che portava al punto di imbarco sulla via per Venezia, sfalciato e pulito l’argine, raccolto rifiuti vari (e numerosi) lungo gli argini e nelle aree adiacenti.

Un grande e apprezzato lavoro di riqualificazione dell’area, che continuerà nei prossimi anni.

Siamo anche convinti che questa esperienza, oltre che rappresentare una buona ed educativa pratica, possa essere riproposta in altri paesi e zone.

Alla prossima de “Puliamo il Muson Vecchio” e “Puliamo i fiumi del territorio”.